Sala Baglione
La sala del Baglione, o “delle grottesche” , è detta così perché fu affrescata dal pittore cremonese Cesare Baglione (sec. XVI), che trovò la sua espressione artistica più efficace nella rappresentazione delle cosiddette “grottesche”, un particolare genere di ornati ispirato alle decorazioni pompeiane. Gli affreschi sono perfettamente conservati e sono molto interessanti soprattutto per l’estrema originalità dell’espressione pittorica. Al centro della volta lo stemma dei Farnese e dei Duchi di Parma e Piacenza; nelle lunette si possono osservare invece dei paesaggi di buona fattura. Oltre alle belle cassapanche di varie epoche, si nota anche la nicchia, con due sportelli di legno decorati esternamente a grottesche e all’interno da motivi religiosi, che probabilmente serviva da altare per la celebrazione di funzioni religiose.
إرسال تعليق